13/12/2020
L'arte di fabbricare gioielli è, da sempre, estremamente apprezzata in tutto il mondo. Il professionista in grado di padroneggiare questa importante e difficile abilità, gode della stima e del rispetto di tanti. Questa sapienza nasce da anni di studio, nei quali l'esperto si forma, imparando a padroneggiare le varie tecniche in circolazione. Qualcuno fa l'errore di pensare che, nella lavorazione dell'oro e di altri materiali preziosi, esista una sola ed unica tecnica da utilizzare. La verità è che, attualmente, è possibile contare almeno cinque tecniche di lavorazione, ciascuna con particolari caratteristiche. Conoscerne le basi può rivelarsi estremamente utile quando si ha bisogno di un gioiello su misura e si prende la decisione di rivolgersi ad un artigiano orafo.
Questa tecnica ha origini molto antiche. Consiste nell'utilizzo di aste di acciaio, quadrate o tonde, con due estremità differenti. La prima, infatti, può avere varie forme. Questa diversità si deve alle molteplici lavorazioni e motivi che possono essere realizzati attraverso l'impiego di questi speciali attrezzi. Diversamente, la seconda estremità è destinata semplicemente ad essere colpita con degli appositi martelletti, simili a piccoli scalpelli.
Nella tecnica in questione la forma è il risultato di un apposito stampo, nel quale viene colato il metallo prezioso dopo la fusione. Avvenuta la fase di raffreddamento, il materiale avrà finalmente assunto la forma impressa dallo stampo. Occorrerà effettuare solo le rifiniture del caso.
La tecnica a sbalzo viene utilizzata per eseguire sul metallo lavorazioni in rilievo. Anche in questo caso è previsto l'utilizzo dei ceselli, che permettono all'artigiano di agire sul rovescio del pezzo, adagiato su una superficie morbida. Una volta terminata la scultura, le cavità vengono riempite con un composto che, una volta indurito, evita la deformazione.
La lavorazione a filigrana è quella tecnica che consiste nell’intrecciare sottili fili d'oro, fino a formare il disegno o il motivo finale. Tali filamenti vengono fissati sul supporto prezioso, dando vita a lavorazioni spettacolari.
La tecnica della baccellatura prevede l'impiego della cosiddetta lima da orafo, con la quale l'artigiano lavora il metallo prezioso per creare delle piccole forme tondeggianti direttamente sull'oggetto. Si dà vita, così, a motivi e decori molto interessanti.
Se anche tu desideri un gioiello personalizzato e su misura, rivolgiti ai professionisti della Gioielleria Rognoni. Vieni a Cremona, a scoprire le proposte pensate per te. Ci trovi in Corso Giuseppe Mazzini n. 54.